Ecco le informazioni sull'Uomo di Cro-Magnon in formato Markdown con link a concetti chiave:
L'Uomo di Cro-Magnon è un termine storico utilizzato per descrivere i primi Homo sapiens europei del Paleolitico superiore. Il termine è in gran parte obsoleto nella scienza moderna, ma viene ancora occasionalmente utilizzato in contesti informali.
Descrizione: I Cro-Magnon erano fisicamente simili agli umani moderni, con una costituzione robusta e un'altezza media superiore rispetto agli Homo sapiens del periodo successivo. Avevano crani lunghi e bassi, fronti verticali e menti prominenti.
Periodo: Vissero circa 40.000-10.000 anni fa, durante il Paleolitico superiore in Europa.
Località: I resti di Cro-Magnon sono stati ritrovati in diverse località in Europa, in particolare in Francia (nella grotta di Cro-Magnon, da cui deriva il nome).
Cultura: I Cro-Magnon erano culturalmente avanzati. Erano abili cacciatori e raccoglitori, creavano strumenti sofisticati in pietra, osso e avorio, e producevano arte rupestre notevole. Sono noti per le pitture rupestri di Lascaux e Altamira.
Tecnologia: La loro tecnologia includeva strumenti litici avanzati, come lame, punte di freccia e raschiatoi, oltre a strumenti in osso e avorio, come aghi e punteruoli.
Arte e Simbolismo: I Cro-Magnon dimostrarono una grande capacità di pensiero simbolico attraverso l'arte, la musica e l'ornamentazione personale. Le statuette di Veneri paleolitiche sono un esempio significativo.
Relazione con i Neanderthal: I Cro-Magnon coesistettero con i Neanderthal per un certo periodo in Europa e si ritiene che abbiano interagito, sebbene la natura precisa di questa interazione sia ancora oggetto di studio. Studi recenti suggeriscono un certo grado di mescolanza genetica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page